Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

febbraio 23, 2023

C'è stata un'esplosione nello Spazio che sta ossessionando gli scienziati.

Una misteriosa esplosione nello spazio porta di nuovo gli scienziati a indagare su misteri irrisolti. 

E le scoperte, ancora una volta, possono cambiare tutto ciò che sappiamo sull'Universo.

E se potessimo tornare indietro nel tempo? Anzi, e se potessimo letteralmente vedere il passato con i nostri occhi? 

Questa ipotesi davvero suggestiva è, per certi versi, realtà. No, non nel senso che possiamo vedere il passato di ognuno di noi, singolarmente. 

Ma a quanto pare abbiamo tutti i mezzi per vedere (almeno) il passato del nostro Universo, e a dimostrarlo è un’esplosione avvistata nello Spazio.

Un’antichissima Supernova che si trova a circa 1.60.000 anni luce dal pianeta Terra.

Sì, perché questa ampia deflagrazione è in realtà né più né meno che una "reliquia": una sorta di fossile spaziale, un resto di un’antichissima Supernova che si trova a circa 1.60.000 anni luce dal pianeta Terra e racconta una storia talmente tanto antica da spiegare alcuni fenomeni verificatisi agli albori della nostra storia.

La Grande Nube di Magellano e la nostra galassia.

Ma facciamo un passo indietro. Qual è la storia di questa esplosione? E cosa ha portato gli scienziati a guardare proprio nella direzione di questo misterioso fenomeno? In buona sostanza, i ricercatori stanno osservando da diverso tempo la Grande Nube di Magellano, che ha già lasciato tutti a bocca aperta per via della presenza di  un "gigante luminoso" e per una grande onda anomala in grado di "piegare la luce".

Per chi non lo sapesse, la Grande Nube di Magellano è (a dispetto del nome) una piccola galassia, probabilmente un satellite della via Lattea, osservabile anche a occhio nudo nel cielo notturno dell’emisfero australe della Terra. Pur essendo una galassia irregolare, presenta moltissime analogie con la nostra. Di conseguenza, ciò che è osservabile al suo interno è una sorta di piccolo riassunto di ciò che è successo al nostro nido spaziale, ed è per questo che lo sguardo della comunità scientifica è puntato su di lei.

L’esplosione spaziale rilevata dalla NASA.

L’esplosione spaziale rilevata dal telescopio orbitale Chandra XRay e analizzata dal telescopio spaziale Hubble, dunque, è da inquadrare come un piccolo punto riassuntivo della nostra storia. 

Per la precisione, la deflagrazione aiuterebbe a determinare l’evoluzione e la scomparsa di una stella lontana. In particolare, la sua individuazione porterebbe a comprendere le cause dell’estinzione di questa stella, che ha raggiunto una massa critica ed è poi esplosa.

Ciò è molto importante perché riguarda anche il "percorso di vita" delle nostre stelle. Pare infatti che il corpo celeste che ha lasciato le tracce della sua fine possa essere "morto" o estraendo, in qualche modo, materia da una stella vicina e dunque diventando troppo grande per continuare a esistere, o fondendosi con una nana bianca.

Sia nel primo che nel secondo caso, la conseguenza sarebbe stata un’esplosione termonucleare, chiaramente distruttiva.

Le foto scattate da Hubble e la finestra sul passato.

La foto scattata da Hubble è sicuramente mozzafiato: il centro dell’immagine è dominato dai resti colorati della stella, circondata da detriti rosso sangue. Il nucleo dell’esplosione è vivido, violaceo, con una concentrazione di energie basse, medie e alte che sfumano nei colori verde, blu e bianco crema.

Partendo da questo scatto, i ricercatori hanno confrontato le immagini scattate da Hubble alla Grande Nube di Magellano negli anni 2010, 2011 e 2020, allo scopo di misurare le velocità dell’onda d’urto dell’esplosione. 

Secondo i calcoli, la luce derivante dall’esplosione avrebbe raggiunto la Terra circa 670 anni fa, aprendo una finestra sul passato che permette di stabilire quando si è verificata la detonazione, cosa l’ha provocata e facendo sì che, adesso, la comunità scientifica abbia un’idea più chiara sulle esplosioni verificatesi nel periodo del Big Bang.

 
Fonte: Libero.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

2 commenti:

  1. Quando esplodono, le supernove scagliano materiale nello spazio a 15 000-40 000 chilometri al secondo. Queste esplosioni producono gran parte della materia presente nell'universo, compresi elementi come il ferro, che costituiscono il nostro pianeta e persino noi stessi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oltre alla curiosità stessa, questo permette agli astronomi di comprendere meglio l'Universo e misurare le distanze con maggiore precisione. Utilizzando diversi valori come il tempo impiegato dalla luce per arrivare o la distanza tra i diversi punti, è possibile ottenere cifre migliori sulla distanza dalla supernova e su cosa c'è nel mezzo.

      Elimina

Random Posts

  • Alla scoperta delle più belle tradizioni natalizie del Nord Italia.
    01.12.2014 - 0 Comments
    Regione per regione, i migliori mercatini, le feste e i concerti da non perdere Mancano 25  giorni all'arrivo del Natale e ogni regione del nostro Paese si sta preparando a celebrarlo, ognuna a suo modo.…
  • Concorso Nazionale "Darwin L'Evoluzione" realizzato nell'ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù.
    17.08.2012 - 0 Comments
    Realizzato nell'ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani, il progetto ha…
  • Dividendi a prova di bomba:  Il ciclo delle guerre e i cicli delle armi si alimentano a vicenda
    27.06.2009 - 0 Comments
    I dividendi delle guerre che hanno aperto il XXI secolo (in particolare Afghanistan, Iraq e «guerra al terrore») stanno progressivamente distribuendosi tra le imprese militari e high-tech dei Paesi che quelle…
  • Razzismo economico, il ruolo occidentale nei disastri ecologici mal gestiti in Africa.
    12.12.2023 - 0 Comments
    Diverse aziende petrolifere europee hanno sfruttato il continente africano senza farsi troppi scrupoli sull’inquinamento, ad esempio esportando la cosiddetta “benzina sporca”. Oltre a questo, vi sono le…
  • L'Olocausto allo scanner: Il Rapporto Leuchter le pretese gassazionie e incinerazioni di massa.
    05.12.2017 - 0 Comments
    L'impossibilità tecnica delle pretese gassazioni e incinerazioni di massa aveva colpito ricercatori come Felderer e Faurisson già dagli anni settanta. Ma, per offrire concrete argomentazioni a confutazione…