Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

aprile 11, 2025

La mappa dell'integrazione europea

Quando pensiamo all'integrazione dei paesi europei, tendiamo a concentrarci sui 27 paesi che compongono l'Unione Europea. Tuttavia, l'UE rappresenta solo una frazione dei complessi accordi di partenariato esistenti nel continente. Questi accordi riguardano non solo questioni economiche, ma anche politiche, sociali e culturali e si estendono a quasi tutta Europa. Essi riflettono infatti le diverse forme e livelli di cooperazione che hanno consentito, nel corso dei decenni, di costruire una progressiva integrazione in molteplici ambiti, dalla libera circolazione delle persone al coordinamento della politica estera e monetaria.

Un esempio chiave è il Consiglio d'Europa, la più antica organizzazione intergovernativa del continente, fondata nel 1949 e composta da 46 membri, che promuove i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto in tutta Europa. Il Consiglio d'Europa è composto da quasi tutti i paesi del Vecchio Continente, dall'Islanda ai Balcani e al Caucaso, alla Turchia e all'Ucraina. L'assente degno di nota è la Russia, che è stata espulsa dopo aver invaso l'Ucraina nel 2022. Anche la Bielorussia, anch'essa sanzionata, il Vaticano e il Kosovo sono esclusi dall'organizzazione a causa dei loro regimi politici incompatibili con i principi fondanti del Consiglio.

L'Unione Europea, così come la conosciamo oggi, è stata fondata dal Trattato di Maastricht del 1992, firmato dai 12 Stati membri dell'epoca. Tuttavia, le fondamenta dell'UE risiedono nella Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), fondata dopo la fine della seconda guerra mondiale per garantire la pace e la cooperazione nel continente integrando settori strategici di sei paesi: Francia, Germania occidentale, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nel 1957 la CECA si trasformò nella Comunità economica europea (CEE) e nella Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM), un ulteriore passo avanti nell'integrazione dei suoi membri che avrebbe gettato le basi per il mercato comune.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • La fotografia è morta? Dalla macchina fotografica a Instagram
    03.05.2013 - 0 Comments
      @import url(http://www.google.com/cse/api/branding.css); Ricerca personalizzata   Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed…
  • Perché gli Emirati Arabi Uniti non hanno vissuto una crisi economica come il Venezuela?
    04.04.2025 - 0 Comments
    Nonostante siano paesi ricchi di petrolio, gli Emirati Arabi Uniti non hanno attraversato una crisi economica come il Venezuela. Ci sono diverse ragioni per cui gli Emirati Arabi Uniti non hanno sofferto…
  • Né batteri né animali: l'enigma dei fossili di Doushantuo in Cina.
    08.01.2012 - 0 Comments
    I reperti, ritrovati in Cina e risalenti a 570 milioni di anni fa, hanno diviso i paleontologi per molto tempo ma una nuova tecnica di tomografia tridimensionale a raggi X ora fa ipotizzare che si trattasse di…
  • Caffè: produttori, vendite a termine e guadagni degli intermediari.
    07.03.2014 - 0 Comments
    A differenza di altri prodotti come il tè, le banane e l’olio di palma, la produzione del caffè è nelle mani dei produttori locali (e non di multinazionali!). I produttori di caffè (i maggiori produttori ed…
  • Wikipedia un fenomeno planetario, con 5 milioni di voci, in 200 lingue, scritte dagli stessi utenti.
    20.09.2010 - 0 Comments
    È diventata un fenomeno planetario, con 5 milioni di voci, in 200 lingue, scritte dagli stessi utenti. Un certo margine di errore esiste, ma i controlli sono sempre più severiLa prima parola inserita su…