Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

ottobre 13, 2010

Le migliori applicazioni per iPad: SketchBook Pro.

SketchBook Pro è un’applicazione per il disegno e la pittura su iPad prodotta da Autodesk e “figlia” del software omonimo per Pc e Mac.
Il suo utente ideale è l’artista abituato a lavorare con Photoshop o Painter, ma con un po’ di pratica può essere tranquillamente utilizzata da chiunque anche solo per fare dei semplici schizzi.

Come funziona.

La creazione dell’immagine può partire da un livello di sfondo vuoto o da una foto presente in Immagini. Dal pannello dedicato ai livelli si può anche scegliere un template da usare come base o come guida.

Tra questi troviamo sfondi che richiamano la carta (quadrettata, a righe, da storyboard, carta per musica…) e tracce utili per i piani prospettici.

La scelta dei template
La forza del software risiede nell’interfaccia pulita e nel suo uso: il menu superiore offre gli stumenti principali, quello dei livelli mostra un pannello verticale che permette di riordinare i livelli trascinandoli, un menu di forma circolare permette di cambiare dimensione e opacità del pennello senza dover accedere al pannello dedicato. Una serie di gestures, ovvero combinazioni di movimenti delle dita sullo schermo, rendono immediate alcune operazioni come Undo e Redo (indietro e ripristina, azionabili con tre dita che scorrono a sinistra o a destra) o l’apertura di pannelli (tre dita in su per i livelli, tre dita in giù per l’editor dei pennelli).

Cambiare dimensione e trasparenza *al volo*
Un altro aspetto non certo trascurabile è la gamma piuttosto ampia di pennelli con diverse caratteristiche preimpostate, modificabili tramite un ulteriore pannello.

Le impostazioni avanzate del pennello e il pannello dei livelli
Al momento sono 75 i pennelli presenti, di cui 45 utilizzabili per disegnare e ottenere effetti particolari o texture convincenti, 30 quasi escusivamente basati su immagini (ma non particolarmente utili).
Parlando di livelli, se ne possono creare fino a sei, se ne può determinarne l’opacità e preservare la trasparenza; nell’ultimo aggiornamento sono state implementate alcune opzioni di fusione.
Altre caratteristiche interessanti dell’applicazione sono la possibilità di utilizzare l’effetto Mirror, utile per creare immagini simmetriche o effetti particolari, la funzione di modifica del livelllo, che permette di ridimensionare o ruotare l’immagine sulla quale si ta lavorando e il livello molto alto dello zoom, che arriva a quota 2500% d’ingrandimento.
Per quanto riguarda l’esportazione delle immagini create, è possibile inviarle alla raccolta Immagini di iPad, via email e via iTunes. In questi due ultimi casi, si può scegliere anche di inviare una versione dell’immagine contenente i livelli.

La selezione del pennello e dei colori

La gallery e le sue funzionalità

Conclusioni (e una nota su Brushes)

SketchBook Pro per iPad oltre a fornire ottimi stumenti per la creazione di immagini risulta molto stabile e ha una buona risposta: anche utilizzando pennelli di grosse dimensioni tende a non subire rallentamenti che ne pregiudichino l’uso intensivo.
Nel momento in cui scrivo le uniche applicazioni di alto livello per il disegno su touchscreen sono Brushes e SketchBook Pro, ed è abbastanza difficile decretare tra le due quale sia effettivamente quella più valida: anche rivolgendosi alle community mirate si trovano pareri discordanti, spesso guidati dal semplice gusto personale. Trovo più onesto giudicare entrambe le applicazioni come le migliori nel campo, benché non includano le medesime caratteristiche.
L’app di Autodesk a mio avviso è superiore nell’interfaccia, la stabilità e la ricchezza di pennelli realmente utili. Brushes è superiore grazie la possibilità di esportare il filmato della costruzione dell’immagine e convertire quest’ultima una versione in alta risoluzione (sei volte più grande dell’originale) tramite un software dedicato.
Imparando a usare bene entrambe si possono ottenere gli stessi risultati.

fonte: Panorama

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Il mercato italiano del gioco: l’industria del gioco online batte tutti i record [Infografica].
    04.11.2012 - 0 Comments
    E’ difficile credere che un’industria iniziata alla fine degli anni ’90 con la legalizzazione del gioco d’azzardo online in un piccolo paese caraibico sia arrivata a questi livelli. Il gioco d’azzardo online…
  • La guerra, tra elezioni e buone intenzioni
    11.08.2009 - 0 Comments
    Durante il suo storico di­scorso tenuto all'Univer­sità del Cairo, in Egitto, lo scorso 3 giugno, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha voluto spiegare al mondo mu­sulmano che gli Usa sono, loro…
  • Controllo privato dell’economia e limitazioni dei governi (2a parte).
    17.09.2024 - 0 Comments
    L'Italia era un problema particolarmente spinoso perché lì la resistenza antifascista era fortissima, estremamente popolare e rispettata. La Francia aveva un sistema di propaganda molto migliore dell'Italia,…
  • Come funziona il calendario tradizionale cinese, prima parte.
    12.05.2012 - 0 Comments
    In Cina sono simultaneamente in uso due diversi sistemi di calendario. Uno è quello gregoriano, o Occidentale, usato per scopi ufficiali, e l’altro è il calendario tradizionale, che è un tipo di calendario…
  • Nuovo Google Earth 5.0: Immergiti in tutti gli oceani del mondo.
    05.06.2009 - 0 Comments
    Google Earth è un software che genera immagini virtuali della Terra utilizzando immagini satellitari, fotografie aeree e dati topografici memorizzati in una piattaforma GIS.Il programma è distribuito…