Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

marzo 31, 2013

L'Eurogruppo chiede Il "modello Cipro" per tutti I salvataggi.

salvataggio ciproC'è uno spettro che si aggira per l'Europa e spaventa soprattutto l'Italia alle prese con la formazione del nuovo governo. Mentre Pier Luigi Bersani continua senza sosta il giro di consultazioni in vista dell'incontro di giovedì con Giorgio Napolitano, ci pensa il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, vicino alle posizioni della Germani, ad aggiungere ulteriori elementi di incertezza.

Se non di paura.
Secondo Dijsselbloem il salvataggio di Cipro, con la partecipazione degli investitori e titolari di depositi nella ristrutturazione delle banche, rappresenta un nuovo modello su come gestire i problemi del sistema bancario in Europa.

Un messaggio a tutti i partner europei ma soprattutto ai Paesi più a rischio dell'Eurozona. Nicosia, insomma, diventa un precedente. Un precedente che può fare paura anche per l'Italia, dopo le avvisaglie arrivate nel corso della scorsa settimana, quando la tempesta cipriota è esplosa in tutta la sua violenza. Prima le parole del numero uno della Commerzbank, che aveva ipotizzato una patrimoniale del 15% sulle attività finanziarie italiane.
salvataggio cipro_01
Pochi giorni dopo, i numeri della banca centrale tedesca a rafforzare questa ipotesi, ricordando come i patrimoni medi delle famiglie italiane (163.900 euro) siano oltre il triplo di quelli tedeschi (51.400).
La prima reazione negativa alla decisione di stanotte è stata quella di Moody's che non ha nascosto le sue preoccupazioni per la soluzione cipriota. La gestione della crisi di Nicosia - secondo l'agenzia di rating - "è un fattore che pesa negativamente sui rating sovrani dell'area euro". Primo fra tutti quello dell'Italia. E nel pomeriggio si sono diffuse voci insistenti di un possibile declassamento del debito di Roma da parte di Moody's. Notizia che l'agenzia di rating non ha smentito, trincerandosi dietro un "no comment", che ha gettato benzina sul fuoco dei mercati e che ha spinto Piazza Affari a chiudere in ribasso a - 2,5%.
 
Intanto, secondo quanto riferisce l'agenzia reuters, la Banca Centrale di Cipro ha fatto sapere che la Banca Popolare (Laiki) e la Bank of Cyprus dovrebbero riaprire nella giornata di giovedì, le altre già domani. Per Laiki e BoC rimarrà fino a giovedì anche il limite ai prelievi bancomat fino a massimi 100 euro. La Banca Centrale Europea ha invece garantito che assicurerà la liquidità di emergenza richiesta dalla Banca Centrale di Cipro anche perché l'accordo raggiunto con Nicosia contiene - dice Francoforte - "gli elementi necessari".
salvataggio chipre
 
Ricerca personalizzata
 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: 

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Leggende e Miti di Calabria.
    22.02.2012 - 0 Comments
    L'oracolo di Capo Vaticano. A lungo considerato luogo inaccessibile e sacro, Capo Vaticano, con il suo promontorio magico, si affaccia sul mar Tirreno nella provincia calabrese di Vibo Valentia. La magia…
  • La questione greca viene affrontata sempre più in termini economici e sempre meno in termini politici.
    12.07.2015 - 1 Comments
    La questione greca viene affrontata sempre più in termini economici e sempre meno in termini politici, perpetuando il vizio di fondo di una intesa continentale possibile a patto che resti lontana ogni…
  • Lavoro e produttività: così potrebbero cambiare i contratti, imprese e sindacati sembrano vicini a un'intesa.
    13.10.2012 - 0 Comments
    Imprese e sindacati (con l'incognita della Cgil) sembrano vicini a un'intesa per favorire gli accordi aziendali e ridimensionare quelli collettivi. Partendo da un "patto" siglato del 2011. Largo spazio al…
  • The Vatican Connection e l’Oro del Vaticano: Roberto Calvi (3a parte).
    12.07.2014 - 0 Comments
    Nel dicembre 1981 il finanziere Carlo De Benedetti, da pochi giorni vicepresidente e azionista dell'Ambrosiano (il 18 novembre aveva acquistato per 50 miliardi il 2 per cento del Banco), tentò di appurare con…
  • Vietnam, crescita economica e repressione dei diritti umani.
    18.06.2012 - 0 Comments
    Vietnam, crescita economica e repressione dei diritti umani. La situazione dei Montagnard. Il Vietnam si sta lasciando dietro le spalle un passato di guerra e regole collettivistiche. A partire dal 1986 il…