Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

aprile 04, 2013

La crisi di Cipro e del Sud Europa monta la rabbia della Germania

cipro crisiUn sondaggio del settimanale Stern sottolinea come il 51% dei tedeschi tema un peggioramento della situazione economica anche nel proprio paese. Dati che spaventano la cancelliere Merkel che a settembre cercherà di ottenere il suo terzo mandato

La crisi di Cipro e del Sud Europa monta la rabbia della Germania Angela Merkel a Ischia per le vacanze di Pasqua

Cipro è una piccola isola e una piccola economia, ma sul piano del peso psicologico il suo soft power è enorme. E' purtroppo un soft power negativo di paese in crisi che, come dice un sondaggio, anticipato dal settimanale tedesco Stern nel suo numero domani in edicola, allarma e rende preoccupati, tesi e pessimisti i cittadini della prima potenza economica europea, la Repubblica federale appunto. E questo soft power negativo cipriota si fa sentire in Germania a pochi mesi ormai dalle elezioni politiche federali del prossimo 22 settembre, dove la cancelliera Angela Merkel si gioca tutto tentando di conquistare un terzo mandato quadriennale di governo per la sua coalizione di centrodestra europeista.

Sullo sfondo della crisi cipriota, dei gravissimi problemi economici, di debito sovrano e sociali in tutta l'Europa meridionale e della crisi italiana che appare ancora paralizzata, il 51 per cento dei tedeschi secondo il sondaggio teme - come effetto dell'eurocrisi che viene dal caldo, dal sud europeo - un peggioramento della situazione economica anche nel loro paese. Si tratta della percentuale di pessimisti più alta registrata finora nel corso del 2013, mentre solo un debolissimo 13 per cento dei cittadini federali guarda con ottimismo all'avvenire e il 33 per cento pensa che la situazione attuale della Germania rimarrà immutata, senza cioè né peggiorare né migliorare.
cipro crisi1
Il sondaggio è stato effettuato su richiesta di Stern dall'istituto demoscopico Forsa, uno dei maggiori e più autorevoli nella Repubblica federale. Il presidente di Forsa, Manfred Guellner, spiega che le preoccupazioni maggiori dei tedeschi riguardano il futuro dei loro risparmi e un calo del potere d'acquisto del loro denaro. Egli aggiunge che a fronte dei fenomeni prodotti dalla globalizzazione, i tedeschi non considerano i loro politici di governo responsabili delle crisi economiche e di debito sovrano a casa o nel resto dell'eurozona, ma che d'altra parte non attribuiscono nemmeno meriti all'establishment di governo per la solida situazione economica di ancora crescita del paese. Sottinteso: gli elettori tedeschi ritengono, forse non del tutto a torto, che la solidità strutturale dell'economia altamente industrializzata del paese, la qualità delle sue infrastrutture e la stabilità prodotta dal generoso welfare e dalla concertazione imprenditori-sindacati che garantisce la pace sociale siano fattori di successo più importanti rispetto al ruolo del governo Merkel.
 
Ricerca personalizzata
 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: 

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Oltre 10 anni di scontri giuridici e politici: tutte le tappe del processo Mediaset.
    01.08.2013 - 0 Comments
    Oltre 10 anni di 'scontri' giuridici e politici, prima del verdetto della Cassazione. L’inchiesta 'Mediaset' aveva preso il via infatti due lustri fa e l’udienza preliminare convocata e continuamente…
  • 6 Infografiche per l’Independence Day, la festa dell’Indipendenza americana.
    04.07.2013 - 0 Comments
    Che gli Americani siano un popolo particolarmente nazionalista non v’è dubbio, derivazione probabile dal fatto che l’immigrazione abbia accomunato varie persone, usi, costumi e tradizioni in un calderone che,…
  • Miracolo Bogotà: per anni in mano ai narcotrafficanti e alle bande giovanili, ora la capitale della Colombia vuole risorgere.
    28.08.2010 - 0 Comments
    Per anni in mano ai narcotrafficanti e alle bande giovanili. Ora la capitale della Colombia vuole risorgere. E dall'urbanistica ai trasporti cambia volto. Nascono biblioteche e musei della Scienza. E una metro…
  • BOBs, Best of Blogs organizzato dalla Deutshe Welle la rete tedesca di infor­mazione internazionale
    06.08.2009 - 0 Comments
    Ogni anno la Deutsche Welle la rete tedesca di infor­mazione internazionale, organizza i BOBs (Best of Blogs), il più importante riconoscimento interna­zionale al mondo per Weblogs, Podcasts e Videoblogs. …
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Agosto 2014.
    04.09.2014 - 0 Comments
    1.- Il doodle di Google ricorda Anders Jonas Ångström. Anders Jonas Ångström (Lögdö, 13 agosto 1814 – Uppsala, 21 giugno 1874) è stato un fisico svedese, uno dei fondatori della scienza della spettroscopia.…