Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

marzo 08, 2014

La doggy bag: perché noi italiani ci vergogniamo (ancora) a chiederla?

Ci sono cose che sappiamo bene: che nei ristoranti americani (almeno in molti di questi) la doggy bag, il sacchetto per gli avanzi, viene proposto dagli stessi camerieri; che persino la first lady Michelle Obama appoggia con decisione questa sana abitudine (a Roma, in occasione del G8 2009, portò via la carbonara avanzata al ristorante con sublime disinvoltura); che in Cina dire «Dabao» a fine pasto (espressione che significa pressappoco «mi faccia un pacchetto») è perfettamente normale, anzi, sintomo di buona educazione; che in Francia è abbastanza normale uscire dai ristoranti stellati con la borsina del cibo avanzato; che anche da noi ci sono delle doggy bag molto belle, alcune persino firmate.

doggybag

E poi ci sono cose che sappiamo meno bene: che noi italiani, prima del benessere economico diffuso, eravamo dei sani portatori a casa di cibo avanzato: negli anni Cinquanta ti avvolgevano nella carta le cosce di pollo rimaste sul piatto e con naturalezza poi la riponevi in cucina o le davi al cane o al gatto; che oggi sprechiamo moltissimo: ogni famiglia italiana butta in media 200 grammi di cibo a settimana: il risparmio possibile, eliminando questi sprechi, ammonterebbe a circa 8,7 miliardi di euro l’anno (dati del Ministero dell’Ambiente, diffusi alla vigilia degli Stati Generali contro lo spreco di cibo, previsti il 5 febbraio a Roma).

Ma allora, che cosa ci è successo? Perché molti di noi si vergognano a chiedere la doggy bag, visto che i nostri nonni o bisnonni lo facevano con naturalezza? Perché ha prevalso una sorta di provincialismo piccolo borghese che ha trasformato il cibo in un arido bene di consumo destinato allo sperpero, quando invece è una «benedizione», come dicevano i nonni? Non solo in Italia ma, andando addirittura indietro di secoli, nella Parigi delle monarchie assolute dei banchetti regali non si buttava via niente. Come fa notare lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari «esisteva una vera e propria economia del recupero, con ufficiali appositi che ridistribuivano in città gli avanzi della corte».

Eppure, qualche segnale di «aristocrazia a tavola» (indice di spontaneità, di non asservimento alle convenzioni provinciali) c’è: abbiamo la rete di ristoranti contro lo spreco, dal nome «Il buono che avanza»; l’iniziativa «Pasto buono» del Comune di Genova distribuisce agli indigenti quel che avanza nei ristoranti; la Provincia autonoma di Trento ha distribuito nei ristoranti 40 mila eco-vaschette. E così via.

Insomma, le buone radici ci sono, quel che resta da fare è spogliarsi dei pregiudizi residui e fare come i re di Francia: guardiamo più alla sostanza che alla forma.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Le novità del Codice della Strada
    02.09.2009 - 0 Comments
    Alcol e droga: sanzioni più pesanti Per chi guida un veicolo non di sua proprietà con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l la durata della sospensione della patente viene raddoppiata (passando da 1-2…
  • Monte dei Paschi di Siena, settimo bilancio negativo per la banca senese.
    13.03.2014 - 0 Comments
    E’ il settimo bilancio negativo per la banca senese, che ha deluso gli analisti (era prevista una perdita di 900 milioni). Pesano le rettifiche per deterioramento dei crediti, mentre aiutano i Monti bond e la…
  • [GUIDA] Come imparare la lettura veloce + comprensione
    05.12.2024 - 0 Comments
    Lettura veloceycomprension.com è stato creato per diffondere informazioni reali sulla lettura veloce e da ora in poi sarà la tua guida per migliorare gratuitamente le tue capacità di lettura e comprensione,…
  • Iraq: il caos sul cammino verso il dopoguerra
    24.07.2009 - 0 Comments
    Dopo sei anni di guerra, migliaia di morti e milioni di sfollati, la violenza sembra essere diminuita, ma la pacificazione è ancora lontana.Secondo un rapporto del Pen­tagono stilato all'inizio di ottobre…
  • Graffitti luminosi, nuove forme di graffiti con i Led.
    06.10.2012 - 0 Comments
    Una speciale vernice «anti-graffiti» impedisce ai writer di disegnare sui muri. E così gli artisti ora lanciano «lucine» Murales sui palazzi, segni sull'asfalto, scritte sui mezzi pubblici e monumenti…