Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

marzo 12, 2015

Saperi e rappresentazioni del territorio a Torino, 1848-1911.

Fino al 29 marzo 2015 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita la mostra «Immaginare la nazione. Saperi e rappresentazioni del territorio a Torino, 1848-1911».

Un evento di grande valore scientifico che si realizza grazie al contributo della Compagnia di San Paolo. Obiettivo della mostra è illustrare il ruolo svolto dall’ambiente culturale torinese nel processo di costituzione e diffusione della conoscenza storica e geografica dell’Italia tra Ottocento e Novecento, onde fornire una ulteriore legittimazione nazionale al nuovo stato.

immaginare la nazione

Il percorso della mostra, articolato in cinque sezioni:
Il mito dinastico sabaudo
La nazionalità italiana e gli esuli
Conoscenza, rappresentazione e governo del territorio
Divulgare l’immagine della nazione
Nazione e territorio nelle grandi esposizioni

La mostra è allestita nel corridoio della Camera del Parlamento Italiano, al Museo Nazionale del Risorgimento.

In esposizione 169 pezzi provenienti dalle più importanti istituzioni storico culturali di Torino e del Piemonte. Oltre al Dipartimento di Studi Storici dell’Università e al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, hanno contribuito quali enti prestatori l’Archivio fotografico della Fondazione Torino Musei, l’Archivio Storico della Città di Torino, la Biblioteca Bobbio, settore antichi e rari - fondo Solari, la Biblioteca Civica di Biella, la Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche del Dipartimento di Studi umanistici, la Biblioteca Reale, il Centro Documentazione del Museo Nazionale della Montagna, il Centro Studi Generazioni e Luoghi - Archivi Alberti La Marmora di Biella, la Fondazione Sella o.n.l.u.s., la Fondazione Tancredi di Barolo, la Biblioteca Nazionale Universitaria, il Museo Regionale di Scienze Naturali, e il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino.

Numerose le tipologie degli oggetti in mostra: ritratti, libri, riviste, bozzetti, foto, opere artistiche e naturalmente mappamondi, atlanti e carte geografiche. Da segnalare, in particolare, i materiali relativi alle spedizioni al Polo Nord del Duca degli Abruzzi del 1899-1900, la prima perforatrice pneumatica utilizzata per la realizzazione del traforo del Fréjus e un plastico geologico fino ad ora mai esposto.

Stampa

fonte: Musei Italiani

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

Ti potrebbero anche interessare

0 commenti:

Random Posts

  • Ambienti forestali alpini.
    07.07.2013 - 0 Comments
    Da Tarvisio a Livigno, da Courmayeur a Limone Piemonte. La storia naturale delle Alpi si intreccia, come è inevitabile, con la storia del nostro Paese. È difficile parlare di questo ambiente senza far…
  • Il web fa bene o male all'informazione?
    01.12.2009 - 0 Comments
    Esiste un modello in cui possono convivere l'informazione professionale e quella creata dagli utenti? Ha ragione Murdoch a prendersela con Google? Su questi temi si interroga il mondo dei media. E…
  • Come un’organizzazione progredisce verso i suoi obiettivi di business e marketing con i KPI.
    10.10.2018 - 0 Comments
    Gli indicatori chiave di prestazione (Key Performance indicator, KPI) costituiscono una parte importante delle informazioni necessarie per determinare e spiegare come un’organizzazione progredisce verso i suoi…
  •  Cyber, sanità e Pnrr: una sfida di portata strategica
    14.10.2023 - 0 Comments
    La sanità è oggigiorno un settore cruciale per capire l’ampiezza delle attuali necessità di difesa in campo cyber, delle minacce che oggi devono affrontare i servizi per i cittadini e delle sfide per costruire…
  • La legislazione sanitaria nell’Unione Europea (4a parte).
    08.09.2023 - 0 Comments
    Sebbene ciascun membro dell’UE possa scegliere le politiche sanitarie più adeguate alle circostanze e alle tradizioni nazionali, l’Unione è consapevole della necessità di preservare valori comuni, come il…