Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

giugno 18, 2012

Vietnam, crescita economica e repressione dei diritti umani.

vietnamVietnam, crescita economica e repressione dei diritti umani. La situazione dei Montagnard.

Il Vietnam si sta lasciando dietro le spalle un passato di guerra e regole collettivistiche. A partire dal 1986 il partito Comunista (Cpv) e unico al potere ha voluto aprire (a piccoli passi) il Paese al libero mercato.

Sono così aumentate le imprese private e – dopo il 2000- gli investimenti stranieri. Anche le entrate del turismo sono diventate importanti negli ultimi anni e Saigon, la città più importante del sud, ha assunto sempre più l’aspetto di una metropoli.

vietnam-mapNel primo semestre del 2004 la crescita economica è stata del 7 per cento, grazie all’incremento della produzione industriale e manifatturiera.
Si è anche deciso di investire soprattutto al nord, invertendo una tendenza che privilegiava l’area di Saigon. Il primo ministro Nong Duc Manh, eletto nell’aprile 2001 e primo segretario generale del partito Comunista a non aver combattuto per l’indipendenza, ha annunciato una grande industrializzazione entro il 2020.

Le premesse ci sono e ci si domanda quale sarà il volto del Vietnam entro quella data. Resta, infatti, un Paese di grandi contrasti, prevalentemente agricolo dove due terzi della popolazione sono impiegati nei campi. Gli ostacoli alla crescita non mancano: molte industrie locali (carbone, cemento, acciaio e carta) soffrono la concorrenza di altri produttori stranieri più efficienti.

Ma soprattutto, come sottolineato dalle organizzazioni umanitarie, l’apertura al libero mercato non è stata accompagnata da progressi nel campo dei diritti umani.

Le condizioni dei Montagnard. “I media sono tutti rigidamente controllati dal governo e continuano le violazioni contro le minoranze”, dichiara Daniel Alberman di Amnesty International. “Sulle colline centrali i Montagnard subiscono gravi restrizioni delle libertà fondamentali e sono poveri.
vietnam
C’è un grande divario economico tra diverse zone del Paese. Gli indicatori dell’alfabetismo e della mortalità infantile sono migliorati, ma per alcuni gruppi restano gravi problemi”. Soprattutto per le popolazioni delle highlands (alture centrali, ndr.), ovvero i cosiddetti Montagnard che comprendono diversi sottogruppi di religione cristiana.

Il governo vieta loro di possedere e coltivare terreni, di muoversi liberamente, di associarsi e di comunicare con l’esterno. Dopo il 1975 i coloni Kinh, vietnamiti delle pianure, hanno iniziato ad insediarsi nelle province centrali e a confiscare le terre ai Montagnard. Nel periodo compreso tra il 1940 e il 1989, la presenza di Kinh nelle highlands è salita dal 5 al 66 per cento.

Frontiere chiuse. Il primo di gennaio il governo cambogiano ha deciso di chiudere il confine nordorientale per impedire ai Montagnard di fuggire nel suo territorio.

Le forze di sicurezza si sono schierate lungo la frontiera e hanno iniziato a dare la caccia ai profughi nella giungla. ”Siamo molto preoccupati per questa situazione”, continua Alberman. “Le autorità cambogiane vietano all’Unhcr di monitorare le condizioni dei rifugiati Montagnard e di accoglierli nei campi profughi. Inoltre è molto difficile sapere come vivono quelli rimasti nelle highlands vietnamite, perché nessun osservatore indipendente ha accesso a queste zone.
vietnam_people
Gli unici giornalisti, diplomatici e operatori umanitari che sono riusciti a entrare sono stati accompagnati da funzionari statali”.

Human rights watch (Hrw) ha denunciato in un recente rapporto “continui arresti di massa e torture a danno di religiosi, attivisti e profughi che sono stati deportati con la forza o rientrati volontariamente dalla Cambogia”. Nelle due settimane prima di Natale (12-24 dicembre), solo nella provincia di Gia Lai, la polizia vietnamita ha arrestato 129 persone. Anche molti parenti dei rifugiati hanno subito minacce.
Alcuni Montagnard che cercavano di diffondere con i cellulari notizie sulle retate delle forze dell’ordine sono stati incarcerati. L’ultima grave repressione era avvenuta, in occasione di un’altra festività cristiana, la Pasqua, nell’aprile 2004. Allora la polizia aveva attaccato migliaia di Montagnard che stavano manifestando per il diritto alla terra e alla professione del loro credo.

Pressioni internazionali e amnistia. Intanto la comunità internazionale ha criticato aspramente il regime vietnamita. “E’ forse anche grazie a queste pressioni che il governo ha deciso di liberare quattro dissidenti tra gli 8mila prigionieri a cui è destinata l’amnistia annunciata nei giorni scorsi”, spiega Alberman. “Speriamo che mantenga questa promessa”. L’amnistia a criminali comuni è una sorta di tradizione, viene concessa ogni anno in occasione del capodanno lunare

Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ultime notizie, foto, video e approfondimenti su: cronaca, politica, economia, regioni, mondo, sport, calcio, cultura e tecnologia.

0 commenti:

Random Posts

  • Ryanair ha sorpassato l'Alitalia,  è il primo vettore nel nostro Paese.
    07.03.2012 - 0 Comments
    Con oltre 3 milioni di passeggeri in più di Alitalia, è Ryanair la regina dei cieli italiani. Nel 2011 ha trasportato 28,1 milioni di persone contro i 25 milioni della compagnia di bandiera. La low cost…
  • Nasce Radio Tab, contro i pregiudizi sul disagio mentale.
    31.05.2009 - 2 Comments
    Il 16 maggio scorso è stata inaugurata a Reggio Emilia Radio Tab, una nuova emittente web che informa sul disagio psichico. Un progetto nato nel 2007 sulla scia di Psicoradio di Bologna, Radio 180 di Mantova e…
  • La maledizione del Vasari: scomparsi in pochi giorni venditore dell’archivio e cliente: un affare da 150 milioni
    28.10.2009 - 0 Comments
    I russi: non compriamo più. Il mistero dell’acquirente, un oligarca forse morto in un incidente Vasilij Stepanov si innervosisce quando sente che un giornalista italiano vuole parla­re con lui dell’archivio…
  • L’Edicola on Line: I 10 articoli più letti nel mese di Agosto 2014.
    04.09.2014 - 0 Comments
    1.- Il doodle di Google ricorda Anders Jonas Ångström. Anders Jonas Ångström (Lögdö, 13 agosto 1814 – Uppsala, 21 giugno 1874) è stato un fisico svedese, uno dei fondatori della scienza della spettroscopia.…
  • Eolico in cifre, il mercato delle energie rinnovabili.
    19.06.2013 - 0 Comments
    Da diversi anni ormai, le energie rinnovabili sono sempre più prese in considerazione rispetto ai sistemi energetici classici. Quante volte abbiamo sentito dire che il futuro dell’energia dipende…